Il castello dell' Ovo, sul lungo mare di Napoli
Il castel dell' Ovo è la fortezza più antica della città. La prima costruzione, prima di tante modifiche, risale al IX sec. a.C. da coloni greci, che usavano probabilmente l'isolotto di Magarite (dove è situato il castello) come scalo commerciale con la madre patria.
Info e orari sul sito del comune di Napoli
Come raggiungere Il Castel dell' Ovo:
- In auto: aprire Google Maps per raggiungere e parcheggiare all'autorimessa santa Lucia vicino il Castel dell' Ovo, poi riaprire Google Maps per raggiungre il Castel dell' Ovo (2 minuti a piedi).
- con i mezzi pubblici metropolitana linea 1 e scendere alla fermata "Toledo "o "Piazza del municipio" proseguire verso il mare (dopo piazza del Plebiscito), girare a destra e dopo 300 metri siete giunti al castel dell' Ovo
Piazza del Plebiscito e dintorni: Napoli sotterranea

Napoli sotterranea è un insieme di gallerie scavati per millenni fino alla seconda guerra mondiale per estrarre tufo utilizzato per la costruzione di edifici e case.
Nel 700 questi cunicoli erano utilizzati per il trasporto d'acqua. Napoli, infatti, già in epoca Romana aveva il suo acquedotto. Ogni abitazione aveva il suo cortile con il proprio pozzo d'acqua.
Il palazzo Zevallos

Palazzo Zevallos: Il Caravaggio, Il "Martirio di sant'Orsola" , fonte foto gallerieditalia.com
E' una delle gallerie d'Italia del polo museale e culturale di intesa san Paolo, in via Toledo, 185. Dal 22 maggio 2022 la sede verrà trasferita definitivamente nell'edificio adiacente, in via Toledo, 177. Qui è possibile visutare una delle opere del Caravaggio: il "Martirio di sant'Orsola". Altre opere del Caravaggio nella città di napoli sono le "Sette Opere di Misericordia" esposta al Pio Monte della Misericordia e "La Flagellazione di Cristo" al Museo di Capodimonte.
Come raggiungere il Palazzo Zevallos:
- In auto, apri Google Maps per raggiungere Il parcheggio Gran Garage Incoronata, uno dei parcheggi multipiano della zona.
- con i mezzi pubblici metropolitana linea 1 e scendere alla fermata "Toledo"
Vicino piazza del Plebiscito: il real teatro san Carlo

Situato nello stesso edificio del Palazzo reale ma con l'ingresso difronte la galleria Umberto I, in via San Carlo, 98, 80132 Napoli NA
Il Real Teatro san Carlo è il più antico d' Europa, voluto dal re di Napoli Carlo di Borbone e inaugurato il giorno del suo onomastico, il 4 novembre del 1737, dal quale prese il nome. L'edificio del teatro è la continuazione del Palazzo reale di Napoli. Infatti la famiglia reale si recava in teatro con passaggi interni dalla residenza reale.
Info e biglietti sito ufficiale teatro san Carlo
contatti: +39 081 7972331
Come raggiungere il Teatro san Carlo di Napoli:
- In auto, apri Google Maps per raggiungere Il parcheggio Gran Garage Incoronata, uno dei parcheggi multipiano della zona.
- con i mezzi pubblici metropolitana linea 1 e scendere alla fermata "Toledo "o "Piazza del municipio"
Vicino piazza del Plebiscito: la Galleria Umberto I
La galleria Umberto I in via Toledo. Attenzione!!! zona pedonale
La galleria commerciale costruita durante il risanamento napoletano, tra il 1887 e il 1890.
In quel periodo l'intera zona di santa Brigida era in uno stato avanzato di degradato. Il tasso di criminalità aveva raggiunto livelli altissimi e la situazione igienica era pessima al punto che ci furono anche 9 casi di colera. Nel 1885 fu quindi approvata la legge del risanamento. Furono quindi abbattuti alcuni edifici e fu costruita una galleria coperta da una cupola di vetro con 4 vie di uscita sulle strade di Via san Carlo, via Toledo, via santa Brigida e via Giuseppe Verdi.
Come raggiungere la galleria Umberto I di Napoli:
- In auto, apri Google Maps per raggiungere Il parcheggio Gran Garage Incoronata, uno dei parcheggi multipiano della zona.
- con i mezzi pubblici metropolitana linea 1 e scendere alla fermata "Toledo "o "Piazza del municipio".
Quale quartiere di Napoli vuoi visitare oggi?
Di Seguito troverai alcune immagini e, con un semplice click o tocco, ognuna di esse vi condurrà in una pagina web che, oltre ad essere ricca di foto e consigli, vi mostrerà la bellezza di quel preciso quartiere. Così facendo, quando organizzerete un viaggio a Napoli, non sarete obbligati a spostarvi ogni volta da una parte all’ altra della città.