Napoli e dintorni, una raccolta di foto per chi ama questa regione.
Napoli e dintorni, il sito web con tanti consigli di viaggio.
Il belvedere di sant'Antonio a Posillipo.Un viaggio con tante foto di castelli, residenze reali, siti archeologici e tanto altro ancora.
Breve racconti del passato di queste terre.
Ogni luogo racconta il proprio passato e quello dei popoli che per millenni hanno conquistato e regnato queste località.
Oltre la città di Napoli, tra i luoghi da visitare ci sono i meravigliosi Campi Flegrei, la Reggia di Caserta, il Vesuvio, gli scavi di Pompei ed Ercolano, Sorrento con la costiera amalfitana e tanto altro ancora.
Il web designer di Napoli e dintorni: Antonio BarattieroMi chiamo Antonio Barattiero e ho deciso di realizzare il sito Napoli e dintorni per aiutare chi vuole trascorrere una vacanza indimenticabile in queste stupende località ricche di storia, mito e cultura.
Non mi stancherò mai di accompagnare amici e parenti nei dintorni di Napoli.
Ogni volta ripercorro un viaggio nel passato provando sempre quelle stesse e forti emozioni della prima volta.
Questo è un progetto quasi infinito, tutte le volte che ripercorro uno di questi stupendi luoghi scatterò foto e aggiungerò nuove pagine al sito, nuovi posti da eslporare assieme.
Posti da visitare in Campania.
Tanti i consigli per avere un viaggio indimenticabile in una delle regioni più ricche di storia con tante foto e video.
La città di Napoli, il passato e le sue leggende.
Il castel nuovo o semplicemente Maschio Angioino di Napoli
La metropoli napoletana ha una storia è iniziata quasi 3000 anni fa: nel 900 a.C. quando i popoli della Magna Grecia decisero di insediarsi in queste terre.
Nell’arco di tutto questo tempo c’è stato un susseguirsi di conquiste: tanti popoli stranieri hanno espugnato, dominato e regnato queste località.
Vuoi saperne di più sulla storia del regno di Napoli e delle due Sicilie? andiamo...
Nei dintorni di Napoli: la città di Caserta e i suoi sobborghi.
La Fontana di Eolo nella reggia di Caserta
- La reggia di Caserta, residenza reale dei Borboni, situata nell'omonima città.
- L'anfiteatro Campano (secondo più grande d'Italia come dimensioni dopo il colosseo di Roma), situato a Capua. L'arena del gladiatore Spartaco, capo della rivolta degli schiavi contro Roma nel I sec. a.C.
- Il museo campano di Capua dove sono esposti tutti i reperti archeologici dei ritrovamenti nelle zone limitrofe.
- Il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere...e tanto altro ancora...
Posti da visitare in Campania: i meravigliosi campi Flegrei.
Napoli e dintorni: il monte nuovo visto da via Scalandrone
- Gli scavi archeologici di Cuma, i resti della prima colonia Greca del VIII sec. a.C.
- L'anfiteatro Flavio di Pozzuoli, il terzo più grande d'Italia. Costruito perché quello minore (situato a 100 metri di distanza) non era più sufficiente ad ospitare tanti ospiti.
- Il museo archeologico dei Campi Flegrei nel castello di Baia, con un esposizione di tutti resti ritrovati in questi luoghi.
- Il favoloso Parco archeologico delle terme romane di Baia, meta di vacanze di tantissimi aristocratici dell'impero di Roma.
e tanto altro ancora.
Nei dintorni di Napoli: le isole della Campania.
Veduta dal castello d'Ischia
Nell'incantevole golfo di Napoli ci sono 3 isole stupende da non perdere assolutamente:
- Capri, conosciuta in tutto il mondo.
- La piccola e molto incantevole Procida
- Ischia con il suo maestoso castello, costruito nel 474 a.C. dal tiranno di Siracusa Girone I, che avuto l'intera isola come premio per aver aiutato i Cumani a respingere gli invasori etruschi.
I dintorni di Napoli ai tempi dell'Impero di Roma, erano già meta di vacanze della nobiltà romana, grazie ai tantissimi paesaggi di mare e alle numerose terme naturali sparse in tutta l'area flegrea.
Tra Napoli e dintorni: Pompei ed Ercolano.
Breve storia del Vulcano Vesuvio, che nel 79 d.C. distrusse Pompei, Ercolano, Stabia e Oplontis. In quest'area è possibile visitare: Napoli e dintorni: i resti degli scavi archeologici di Ercolano
- Il parco archeologico di Pompei
- Il sito archeologico di Ercolano
- Gli scavi archeologici di Oplontis a Torre annunziata
- Gli scavi di Stabia, nella città di Castellammare di Stabia.
Napoli e dintorni in un viaggio virtuale.
Cercherò di accompagnarvi per mano rendendo reale un viaggio tra foto e video.
Esploreremo assieme tanti posti da visitare in Campania, tra cui la città di Napoli e i suoi dintorni: un territorio meraviglioso e fantastico, dove scopriremo le bellezze architettoniche costruite dai vari popoli che hanno governato questa regione per millenni.
Immagineremo come viveva il mondo antico, scoprendo il fascino dei siti archeologici, delle rovine di terme naturali, degli antichi castelli, del sottosuolo, delle chiese e dei musei, nei quali ammireremo i reperti di civiltà antiche riportati alla luce nei vari siti di Pompei, Ercolano, Cuma, Baia ecc. Una testimonianza del passaggio di popoli ormai scomparsi.
I panorami mozzafiato di queste terre sono incredibili, dire semplicemente bello non renderebbe giustizia ai meravigliosi paesaggi di mare che scopriremo assieme.
Vi dirò cosa gustare tra le tante prelibatezze della cucina locale. Dal dolce al salato: la pastiera napoletana, il babà, la sfogliatella riccia e quella frolla, gli struffoli, il casatiello di Napoli, il tortano di Caserta, il tarallo napoletano, e tanto...tanto altro ancora.
Napoli e dintorni con le sue guide da stampare
A breve nella sezione download ci sarà una serie di guide cartacee per descrivere i meravigliosi dintorni di Napoli. Per aiutare così, anche chi non ha dimistichezza nell'uso di cellulari e computer. Ogni turisita in questo modo, avrà una vacanza indimenticabile. Si potranno stampare dei pieghevoli a 3 ante oppure salvare sul proprio smartphone la versione digitale in PDF, ricco di link interattivi con vari tour virtuali.
Buon viaggio...